mercoledì 15 giugno 2011
In giardino non possono mancare le Ortensie
Ho visto che a tutte piacciono molto le ortensie. Credo che sia perché sono piante generose, forti ed estremamente adattabili: amano l'ombra, ma possono crescere abbastanza bene anche al sole e chiedono veramente molto poco perché vivono in ogni tipo di terreno a condizione che ci sia un regolare apporto d'acqua ed un buon drenaggio e non temono i rigori dell'inverno, tanto da resistere bene sino ai sei o sette gradi sotto zero.
Anche la potatura è abbastanza semplice; le più comuni (macrophylla) fioriscono sul legno dell'anno precedente e quindi basta ripulire i rami secchi, rimuovere i vecchi fiori ed eliminare gli steli più deboli togliendo l'ultima coppia di gemme.
Le riviste mi confermano che il vecchio fiore non va tolto sino a primavera perché si pensa sia di protezione al nuovo germoglio; tuttavia alcune ortensie (ad esempio le lacecap), perdono tutti i loro fiori con il gelo invernale.
Suggerisco anche, nelle piante di cinque-sei anni di età, di togliere circa un terzo dei nuovi rami nati al livello del suolo, così da dare luce all'interno della pianta e permettere una vigorosa lignificazione. A volte è addirittura necessario, in presenza di inverni molto piovosi e con abbondanti nevicate, come nelle mie zone, effettuare una pulitura abbastanza radicale della pianta, anche se per l’anno successivo si perde parte della fioritura.
Le ortensie rampicanti, invece, richiedono una potatura molto limitata, che serve più che altro a contenerne la crescita.
Per la quercifolia, molto gradita e di facile reperibilità nei vivai, solo potatura di riordino.
In ogni caso la potatura non è essenziale: se lasciate crescere allo stato naturale, limitandosi in primavera a togliere rami e fiori secchi, le ortensie ci ripagano con cespugli grandi e dalle forme irregolari, ma con fioritura abbondante anche se i fiori saranno più piccoli.
Il fiore dell’ortensia per forma, lunghezza dei rami e durata, si presta ad essere reciso per essere conservato durante la stagione invernale: per conservarlo a lungo va tagliato alla fine dell’estate perché quelli che sembrano petali, sono in realtà foglie trasformate e a settembre divengono più dure e resistenti assumendo una interessante nota di colore verde.
Un vaso di ortensie, inoltre, può rappresentare, se collocato sapientemente, un vero e proprio elemento di arredo, anche se non sono destinate agli interni.
Per la riproduzione delle ortensie si ricorre alla talea, da effettuarsi da aprile ad ottobre, oppure alla divisione delle radici, facile e sicura.
Etichette:
giardinaggio,
ortensie
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
sakarya
RispondiEliminayalova
elazığ
van
kilis
14SORU
https://titandijital.com.tr/
RispondiEliminamersin parça eşya taşıma
osmaniye parça eşya taşıma
kırklareli parça eşya taşıma
tokat parça eşya taşıma
VF0V3A
3C1DD
RispondiEliminatunceli kadınlarla ücretsiz sohbet
malatya en iyi görüntülü sohbet uygulaması
nevşehir rastgele görüntülü sohbet ücretsiz
sinop parasız sohbet
aksaray ücretsiz sohbet
Kilis Sesli Mobil Sohbet
kilis sohbet muhabbet
yabancı canlı sohbet
Karabük Mobil Sohbet
43902
RispondiEliminaPertek
Ağın
Üsküdar
Çemişgezek
Mazgirt
Çelebi
Nazimiye
Han
Hadim
XFTGHBFXT
RispondiEliminaشركة كشف تسربات المياه
sfdsgvfdtdfhgfdhfh
RispondiEliminaشركة صيانة افران بالمدينة المنورة
4B02062BCA
RispondiEliminatürk takipçi satın al
90BCF67F64
RispondiEliminainstagram takipçi alma siteleri
6395E5545B
RispondiEliminainstagram takipçi paketi mobil ödeme
ABB00031EA
RispondiEliminatiktok takipçi gönderme
EDF8DACF1F
RispondiEliminainstagram organik takipçi arttirma
66B95DB357
RispondiEliminaen ucuz tiktok takipçi
4593E53BEB
RispondiEliminaTelegram Güvenilir Farm Botları
Telegram Airdrop Botları
Telegram Güvenilir Kripto Oyunları
Telegram Para Kazanma Grupları
Binance Hesabi Acma